Stephenie Meyer – Midnight Sun – Opinione

Buongiorno Viaggiatori,

oggi per la rubrica “Cena a lume di libri”, Serena De Filippi ci parlerà del ritorno di Stephenie Meyer e dell’attesissimo Midnight Sun.

Il punto di vista di uno dei vampiri più amati di sempre avrà dato qualcosa in più ai lettori storici ma sooprattutto a quelli nuovi?

Andiamo subito a scoprirlo insieme e gustiamoci un piatto che si addice perfettamente a questo fine ottobre stregato.

 

 

 

Titolo: Midnight Sun

Autore: Stephenie Meyer

Editore: Fazi Editore

Genere: Urban Fantasy

Data di pubblicazione: 24 Settembre 2020

Costo e-book: 11,99 €

Costo cartaceo: 19,00 € (copertina rigida)

Numero pagine: 782

Divisore Trama

Dopo un’attesa lunga 10 anni Midnight Sun è finalmente arrivato! Stephenie Meyer fa un trionfante ritorno nel mondo di Twilight con questo attesissimo romanzo, in cui la storia d’amore tra Bella e Edward viene raccontata attraverso gli occhi del vampiro.

«Vedevo benissimo quanto sarebbe stato facile innamorarsi di lei. Esattamente come cadere: senza sforzo. Impedirmi di amarla era l’opposto, era arrampicarmi su uno strapiombo, una mano dopo l’altra, un’impresa estenuante, come se possedessi soltanto le forze limitate di un umano».

Quando Edward Cullen e Bella Swan si sono incontrati in Twilight, una storia d’amore destinata a diventare iconica ha avuto inizio. Ma finora questa storia è stata raccontata soltanto dal punto di vista di Bella. Finalmente, i lettori possono conoscere la versione di Edward in quest’attesissimo nuovo romanzo, Midnight Sun.

Vissuta nei panni del bellissimo vampiro, questa storia assume una veste tutta nuova, decisamente più cupa. L’incontro con Bella è la cosa più spaventosa e più intrigante che gli sia mai successa nella sua lunga vita da vampiro. Mentre apprendiamo nuovi, affascinanti dettagli sul suo passato, capiamo perché questa sia la sfida più difficile della sua esistenza. Come può seguire il suo cuore, se ciò significa mettere Bella in pericolo?

Con Midnight Sun Stephenie Meyer ci fa tornare in quel mondo che ha incantato milioni di lettori e ci regala un epico romanzo sui piaceri e sulle devastanti conseguenze dell’amore immortale.

Autore
Stephenie Meyer

Stephenie Meyer nasce a Hartford in Connecticut nel 1973 da Steve e Candy Morgan. Ha una famiglia molto numerosa: due sorelle, Emily e Heidi, e tre fratelli, Jacob, Paul e Seth. All’età di quattro anni si trasferisce a Phoenix, in Arizona dove vive tuttora con i suoi figli e suo marito. Stephenie, di religione mormone, frequenta la Brigham Young University a Provo, nello Utah, dove ottiene una laurea in letteratura inglese. Incontra il marito Christian in Arizona e si sposa nel 1994. Ora vivono in Arizona insieme ai tre figli: Gabe, Seth ed Eli.

Stephenie Meyer pubblica tra il 2005 e il 2008 la Saga di Twilight, un ciclo di romanzi di genere paranormal romance che tratta le avventure di Isabella Swan, un’adolescente che si trasferisce da Phoenix a Forks nello Stato di Washington e si innamora di un vampiro chiamato Edward Cullen.

Opinione

Si torna a Forks, con il profumo di pioggia e di autunno nell’aria. Midnight Sun, attesa pubblicazione del punto di vista di Edward Cullen in Twilight, ha ricondotto il nostro cuore da fan girl nei meandri di Forks, con un cuore e una nota decisamente più dark. E che dark, signore: Edward non è solo il vampiro di cui mezza generazione si è innamorata. Perché stavolta capiremo il suo personaggio (e ce ne preoccuperemo, davvero).

Qualche anno fa, la pubblicazione di Midnight Sun era data per certa. Poi, una fuga dei primi capitoli del libro ha gettato Stephenie Meyer nella crisi più nera, decidendo di mettere da parte il tomo (che vanta più di 700 pagine). La Meyer non era solo delusa: più volte si è detta “affaticata” dal libro, in quanto il punto di vista di Edward non è solo quello di un innamorato, ma di un vampiro famelico, con molti difetti e tanta sete.

Il libro ripercorre interamente i fatti di Twilight, ma ci offre molte informazioni in più. Edward non è solo innamorato di Bella, ma ha un vero e proprio conflitto interiore che suscita paura e ansie continue. La Meyer ha indubbiamente centrato il punto: il suo obiettivo era di mostrarci come quell’amore non fosse sicuro. Eppure, con forza e decisione, Edward è riuscito a conquistare la sua Bella, la sua “cantante”.

“Ma io bramavo il tempo con lei come non avevo mai desiderato nient’altro in vita mia. Non con l’immediatezza e l’insistenza della sete che dev’essere placata, ma in modo diverso, perché diverso era il desiderio e diverso era anche il dolore che provocava.”

Midnight Sun, Stephenie Meyer: il tormento di un vampiro

La trama non aggiunge nulla, ma ci offre una opportunità di conoscere molto meglio gli altri Cullen, da Rosalie ad Alice, fino a Carlisle. Ci sentiamo nuovamente chiamati a Forks, in modo deciso, e abbiamo di nuovo gli occhi un po’ lucidi, di amore per Edward, ma forse c’è qualche piccola “nota stonata”.

Sebbene il libro sia comunque un buon prodotto, manca la scorrevolezza che aveva conquistato milioni di fan in tutto il mondo con Twilight. L’obiettivo della Meyer era di aggiungere il punto di vista di Edward agli occhi dei fan che già lo conoscevano: il nuovo libro non mira a fidelizzare i nuovi fan.

I fan di vecchia data troveranno conforto nel libro, si sentiranno al sicuro tra le braccia di Edward, ma impareranno anche a conoscerlo davvero. Non è un bel vampiro combattuto: è un vero e proprio caso clinico che ha bisogno di certezze che nessuno può dargli. L’unica costante – l’amore per Bella, il desiderio di tenerla al sicuro da se stesso.

L’intrigo, la nostalgia che avvertiamo nello stile della Meyer, ma soprattutto il suo desiderio di fare apparire Edward davvero contorto e complesso, affatica in alcuni punti la lettura. Glielo perdoniamo? Sì, a patto che ci sia un seguito: potremmo tornare presto a Forks, con Renesmee Cullen e Jacob Black.

 

Divisore Blog ricetta

Risotto autunnale alla zucca con polpettine al tonno

Abbinare una ricetta a Midnight Sun è stato un po’ un gioco: è tempo di autunno, di colori arancioni e di sapori decisi. La zucca non poteva mancare; e per i più golosi e non vegetariani, si può scegliere di accompagnare questo risotto autunnale con delle deliziose polpettine al tonno.

 

 

Ingredienti

  • Riso arborio
  • Zucca cotta nel forno
  • Parmigiano
  • Burro
  • Cipolla
  • Brodo vegetale
  • 2 scatole di tonno
  • Uova
  • Pangrattato
  • Olio per friggere
  • Aglio, sale, pepe, basilico

Procedimento

Il primo passaggio è indubbiamente mettere a cuocere la nostra zucca nel forno. Sarà un po’ troppa per il risotto, ma potremo conservarla in frigo e utilizzarla il giorno successivo. Quando avremo la zucca pronta, procederemo a togliere la buccia e metterla in una ciotola. Un consiglio è di farla cuocere in forno per 20 minuti, tagliata a spicchi, e di spegnere il forno, lasciandola riposare per almeno mezz’ora. In questo modo assorbirà tutta l’acqua e avremo una zucca perfetta.

In un wok, mettere a rosolare la cipolla con un po’ di burro. Tostiamo il riso, fino a che il chicco non sarà trasparente: a questo punto, se lo desiderate, potrete sfumare con il vino bianco. Quando si sarà assorbito, procederemo con la cottura del riso per 10 minuti aggiungendo brodo vegetale. Durante gli ultimi minuti di cottura, aggiungiamo la zucca e infine lo mantecheremo fuori dal fuoco con una noce di burro, parmigiano, sale e pepe a piacere.

Per le polpettine, invece, il procedimento è davvero semplice e veloce: in una ciotola, amalgamiamo il tonno in scatola con un uovo, aglio e basilico tritati finemente, due cucchiai di pangrattato e un pizzico di sale. Friggeremo le polpettine in abbondante olio caldo, non prima di avere passate nel pangrattato per un risultato ancor più croccante.

Buon appetito e buona lettura.

 

 

 

Articolo e ricetta a cura di

Serena De Filippi

XOXO
signature
Previous
Chiara Parenti – La verità è che non sei distante abbastanza – Opinione
Stephenie Meyer – Midnight Sun – Opinione