Serena De Filippi – Sei bastoncini di zucchero – Opinione

Buongiorno Viaggiatori,

oggi sono felice di parlarvi di un piccolo gioiellino che lessi un anno fa. Il primo pensiero fu quello che avrei ospitato questo testo sul mio blog proprio nel periodo natalizio e così, con un po’ di ritardo, eccoci qui. Il racconto di cui vi racconterò è “Sei bastoncini di zucchero” di Serena De Filippi. Questa autrici di cui adoro la penna l’ho desiderata tantissimo nello staff e chi segue il blog sa che si occupa della rubrica “Cena a lume di candela” ma questa recensione  sarà una sorpresa anche per lei.

Andiamo ai dettagli di questo delizioso racconto.

 

Titolo: Sei bastoncini di zucchero

Autore: Serena De Filippi

Editore: Selfpublishing

Genere: Racconti Natale/Romanzo rosa

Costo ebook: 1,49 €

Numero pagine:  69

Divisore Trama

Riley Marie Vanderbilt è al suo secondo romanzo. Per finirlo, decide di trasferirsi nella vecchia casa dei suoi nonni a Cotswolds. Qui, tra imprevisti, un fantasma dispettoso in soffitta, un vecchio amore e una strana ossessione per i bastoncini di zucchero, Riley si ritroverà a trascorrere le feste con la sorella Isobel e Behemoth, il gatto con cui intrattiene lunghe conversazioni.
Riuscirà a mettersi definitivamente alle spalle il passato e cominciare una nuova esistenza? Un racconto leggero e commovente che parla dell’eterna ricerca della felicità, ma anche di quanto possa essere difficile trascorrere il Natale senza le persone che abbiamo amato.
Una storia che fa innamorare soprattutto dell’idea di amore: quello vero, puro, incondizionato. In ogni sua forma.

Autore

 

 

Serena De Filippi ama i gatti e la lettura oltre alla buona cucina. Ha pubblicato nel 2014 “Il sentiero d’inverno” e nel 2017 il racconto “Sei bastoncini di zucchero”. Scrivere articoli per diverse riviste online spaziando dai libri, all’oroscopo alle serie TV.

Estratti

Non lo riconobbe, all’inizio – lui era di spalle, chino sui fogli, a smistare la posta. Indossava un vecchio paio di jeans e la giacca a vento.
Riley dapprima si piegò sul fianco; rimase inerte, anche se sarebbe bastato un passo affinché lui si accorgesse di lei. Era come se un’entità invisibile l’avesse sospinta, leggera; l’impatto di ritrovarsi dinanzi a lui.
Quanto l’aveva cercato nei suoi sogni, in mezzo ai sogni che non contavano, in mezzo al chiasso della vita, che si faceva stretto nell’addio che si erano dati.
Lui continuava a scartare fogli con precisione. Dovette alzarsi, quando il vento ne reclamò uno a sé.
Riley notò che non sembrava essere invecchiato di un giorno.
E, dopotutto, neanche quello che provava per lui lo aveva fatto.

Opinione

La storia di Riley non è dolce come possono essere “Sei bastoncini di zucchero”, anzi c’è un retrogusto amaro, malinconico nella sua vita. Riley è un personaggio che ha paura di affrontare il suo passato, il suo senso di colpa che non le permette di guardare avanti punendosi scappando dalla felicità.

Ma c’è il tempo del dolore, il tempo della rassegnazione ma soprattutto, quando meno ce lo aspettiamo il tempo di risanarsi, di tornare integri anche quando non avevamo mai pensato di riuscirci.

Ed è questo che ci narra il racconto di Serena De Filippi, di una donna che dopo dieci anni torna a vivere il Natale e l’amore, quello vero ed eterno.

E dobbiamo dire grazie a un uomo con uno strano cappello e ai suoi bastoncini di zucchero che sanno sbrogliare con un po’ di dolcezza i nodi più difficili da districare e perché no… a due gatti davvero speciali.

La penna di Serena De Filippi è curata, pulita a tratti poetica. Con pennellate semplici sa disegnare luoghi, colorarli di bianco con spruzzate vintage e malinconiche. Sa dare un profumo e una consistenza di cannella, di zucchero e di Natale alle sue parole.

La magia più grande è proprio questa: la sua penna sa sprigionare odori, ci fa  gustare bevande calde insieme ai suoi personaggi, oppure sentire il pelo morbido di un gatto tra le dita. Sa rendere unici i personaggi senza renderli artefatti, sono reali invece e si materializzano davanti ai nostri occhi.

Per questo Natale non perdete questo meraviglioso racconto che ha tutto il profumo delle feste, la dolcezza dell’amore e la simpatia di due amici a quattro zampe indimenticabili.

 

 

 

Articolo a cura di

Vanessa Vescera

XOXO
signature
Previous
J.R.R. Tolkien – Lettere da Babbo Natale – Opinione
Serena De Filippi – Sei bastoncini di zucchero – Opinione