Buongiorno Viaggiatori,
chiudiamo con la recensione de “Le più belle storie di Natale dal mondo” questo 2020 atipico e difficile. Un anno che ci ha messo alla prova sotto svariati punti di vista: affettivo e lavorativo.
Per le feste, per accompagnarci verso la loro fine, non poteva mancare un libro ancora una volta natalizio recensito da Serena De Filippi che accosterà una ricetta che si sposa perfettamente alla dolcezza del testo.
Se provate le sue ricette e le trovate di vostro gradimento mandateci una foto, noi ne saremmo felici.
Andiamo ai dettagli di questa antologia.

Titolo: Le più belle storie di Natale dal Mondo
Autore: A.A.V.V
Editore: Gribaudo
Anno pubblicazione: 14 Novembre 2019
Genere: Racconti/libri per bambini/adolescenti e ragazzi
Costo cartaceo: 14,90 €
Numero pagine: 315

L’atmosfera del Natale è la stessa in tutto il mondo! Ma chi sono i protagonisti delle storie tradizionali che si raccontano ai bambini, sotto l’albero, nei diversi Paesi? Negli Stati Uniti c’è Rudolph, la renna dal naso rosso che compie una straordinaria impresa aiutando Babbo Natale a consegnare in tempo tutti i regali. In Germania, la signora Neve la mattina di Natale si alza presto e scuote la sua trapunta, facendo svolazzare mille piume che, per magia, diventano neve e ricoprono il mondo di un velo candido. In Norvegia, una crudele matrigna ha trasformato un principe in orso. Se nella notte della Vigilia una fanciulla non riuscirà a sciogliere l’incantesimo, lui rimarrà orso per sempre, relegato in solitudine al Castello Perduto… Un viaggio incantato nelle fiabe e nelle leggende natalizie per conoscere – oltre a Babbo Natale, Santa Lucia e la Befana – le figure tipiche della festa più amata nel mondo. Età di lettura: da 4 anni.

Come descrivere le più belle storie di Natale dal mondo? Ci sono dei libri che conquistano il nostro cuore, soprattutto quando si parla di un periodo magico come questo. Il Natale non è uguale in tutto il mondo: è un giorno che da sempre raccoglie tradizioni in ogni parte del globo. Babbo Natale, Rudolph la Renna, Frosty the Snowman, la Signora Neve, Santa Lucia, la Befana – sono solo alcuni simboli natalizi che, alla sola menzione, ci fanno sognare luci e doni, tavole imbandite di ogni bene, vischio e baci.
Fiabe e leggende da tutto il mondo, per il giorno forse più importante e atteso dell’anno. In un libro è racchiuso uno scrigno prezioso di sapere e cultura natalizia, per chi ama approfondire in modo “fantastico” il tema. Indubbiamente, è un libro adatto ai bambini, che rimarranno incantati dal conoscere le storie natalizie.
Le più belle storie di Natale dal mondo: un concentrato di dolcezza natalizia
La copertina si presenta imbottita, e diventa un modo perfetto per addobbare la propria libreria nel periodo natalizio. All’interno, oltre alle leggende di Natale, troverete dei disegni davvero ben fatti e l’impaginazione va oltre ogni aspettativa. È un libro come si stampavano una volta, con una attenzione ai dettagli certosina e che lascia spazio all’immaginazione e alla meraviglia.
In un unico volume, troveremo anche la storia del principe trasformato in un orso, per colpa di una matrigna molto cattiva! Non mancano rimandi alla festività natalizia americana, norvegese e tedesca, per fare un pieno di conoscenza. È bello, per Natale, sognare e tornare ad essere bambini e lasciarsi prendere per mano dall’atmosfera del periodo.
Un libro più che consigliato.

Ricetta Pumpkin Pie
La ricetta della Pumpkin Pie accompagna le nostre giornate autunnali e invernali: una preparazione americana che piace a grandi e piccini. Leggendo questo libro, avevo bisogno di un carico di dolcezza diverso dal solito: come saprete, la caratteristica peculiare di ogni dolce americano è una nota salata, che si sposa in maniera eccezionale con i dolci.
Ingredienti
- Farina: 300 grammi
- Burro: 150 grammi
- Uovo: 3
- Acqua: 85 grammi
- Zucchero 90 grammi
- Zucchero di canna: 70 grammi
- Sale: 4 grammi
- Zucca: circa 450 grammi
- Latte condensato: 200 grammi
- Cannella
Procedimento
Dovremmo avere una zucca già pronta: vi consigliamo di non acquistarla già cotta, ma di farlo voi in casa. Potrete metterla a cuocere al vapore. Per un risultato più forte, va bene anche in forno. Andrà poi in ogni caso messa a raffreddare per qualche minuto. Quando non sarà più calda, la zucca dovrà essere passata la frullatore: otterrete una purea. A chi piace, è possibile tenere qualche tocchetto di zucca.
La zucca andrà lavorata insieme a due uova, 70 grammi di zucchero di canna, 75 grammi di zucchero e la cannella, un pizzico. L’ultimo passaggio prevede l’aggiunta del latte condensato. Mettete in frigo a riposare per circa un’ora.
Passiamo alla preparazione del caratteristico “crust” americano. In una ciotola, lavoreremo la farina insieme a 15 grammi circa di zucchero, 4 grammi di sale e un uovo. Amalgamiamo fino ad aggiungere il burro a tocchetti e infine 85 grammi di acqua molto fredda. Lavoriamo fino a ottenere un panetto omogeneo: mettiamo in frigo per un’ora.
Infine, prepareremo la nostra teglia, imburrandola e infarinandola. Stendiamo l’impasto e aggiungiamolo alla teglia: eliminiamo degli eccessi, se presenti. Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 180°. Infine, all’impasto, verseremo la crema. Dovrebbe cuocere per mezz’ora in forno, ma dipende da quest’ultimo: spesso, vuole qualche minuto di meno o di più.
Buona lettura e buon appetito!
Articolo a cura di
Serena De Filippi


