Fannie Flagg – Pomodori verdi fritti al caffé di Whistle Stop – Opinione

Posted on Location:

Buongiorno Viaggiatori,

oggi per la rubrica “Cena a lume di libri”, Serena De Filippi ci parlerà di “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop”  dell’attrice e scrittrice statutineste Patricia Neal nonché “Fannie Flagg”.

Serena De Filippi ci delizierà con la sua penna accompagnata da una delle sue straordinarie ricette.

Siete pronti? Andiamo ai dettagli del libro.

 

 

Titolo: Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop

Autore: Fannie Flagg

Editore: Bur

Genere: Narrativa contemporanea

Data di pubblicazione: 2010

Costo e-book: 5,99 €

Costo cartaceo: 9,50 € (copertina flessibile)

Numero pagine: 368

Divisore Trama

Vero e proprio caso editoriale, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop è un piccolo capolavoro che molti lettori hanno scoperto e amato anche grazie all’omonimo fortunato film dei primi anni Novanta. Coniugando uno humour irresistibile alla rievocazione struggente di un mondo che non c’è più, Fannie Flagg racconta la storia del caffè aperto in un’isolata località dell’Alabama dalla singolare coppia formata da Ruth, dolce e riservata, e Idgie, temeraria e intraprendente. Un locale, il loro, che è punto di incontro per i tipi umani più diversi e improbabili: stravaganti sognatori, poetici banditi, vittime della Grande Depressione. La movimentata vicenda che coinvolge Ruth e Idgie, implicate loro malgrado in un omicidio, e la tenacia che dimostrano nello sconfiggere le avversità, donano a chiunque segua le loro avventure la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell’esistenza.

Autore

Patricia Neal, meglio conosciuta come Fannie Flagg (Birmingham, 21 settembre 1944), è una scrittrice e attrice statunitense. Fannie Flagg è dichiaratamente omosessuale e nei suoi romanzi è possibile trovare vari riferimenti a situazioni, personaggi e relazioni LGBT. Attualmente la scrittrice divide il suo tempo fra la California e il natio Alabama.

È autrice di numerosi romanzi che hanno avuto tutti un grande successo di pubblico sia negli Stati Uniti che in altri paesi del mondo.

Opinione

Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop è un libro di eccellenza: un grande classico che i lettori avidi di storia e amore non possono proprio lasciarsi sfuggire. Reso famoso dalla trasposizione cinematografica, in cui ritroviamo una Kathy Bates al massimo della sua forma, il libro ci trasporta in Alabama, nella classica cittadina provinciale in cui tutti si conoscono.

“Un cuore si può spezzare, ma continua lo stesso a battere.”

Il locale da cui si snodano i filoni principali delle storyline è il Whistle Stop, noto per i suoi “pomodori verdi fritti”. Siamo negli anni della Grande Depressione, descritta sapientemente dalla penna di Fannie Flagg: al Caffè di Whistle Stop, si imparano a conoscere moltissime persone, tra sognatori, banditi, ma soprattutto vittime di anni difficili con cui fare i conti.

Un volume adatto a chi vuole sognare in grande, in particolare con la storia di Idgie e Ruth: due donne forti, ognuna a modo proprio. La rappresentazione di un amore femminile è resa in maniera divina dalla Flagg: all’epoca della pubblicazione, il libro fu un vero e proprio caso editoriale e la frase “è ora di bollire il maiale”, di cui non voglio spoilerarvi nulla, è tutt’oggi in uso dalle femministe.

 

 

Fannie Flagg: una penna esplosiva, tra malinconia e battute irriverenti

“ Non ci si può dibattere nella tristezza, perchè fa ammalare piú in fretta di qualunque altra cosa al mondo.”

Fannie Flagg è una delle scrittrici più importanti del Novecento moderno: la sua è una penna a tratti irriverente, con influenze decisamente malinconiche. Una penna d’altri tempi, che tuttavia si avvicina chiaramente al mondo e ai legami LGBTQ+. Non a caso, infatti, l’amore tra Idgie e Ruth è molto chiaro nel libro, meno sentito nel film: figlio della sua epoca, purtroppo la trasposizione cinematografica non tratta la storia d’amore, messa in secondo piano a favore di un’amicizia “utopica”.

Avvolgente, ricco di colpi di scena: non c’è altro modo di descrivere questo libro delizioso, che, ne sono certa, entrerà nei vostri cuori. Tra sbalzi temporali e frasi iconiche, Pomodori Verdi Fritti al Caffè di Whistle Stop conquista e graffia decisamente l’anima.

Divisore Blog ricetta

Ricetta originale dei pomodori verdi fritti: una bontà divina

 

 

C’è solo una ricetta con cui assaporare degnamente questo libro: l’originale procedimento dei pomodori verdi fritti, a cui accompagnare l’immancabile salsa. Una ricettina deliziosa, che si prepara in pochi minuti e che merita decisamente di essere assaggiata.

 

Ingredienti

  • Pomodori verdi
  • Farina
  • Uova
  • Latte
  • Pangrattato o farina di mais
  • Grasso di pancetta
  • Sale e pepe
Procedimento

Per preparare i pomodori verdi fritti, ci vuole poco tempo. Il primo passo è mettere a scaldare il bacon o la pancetta: è necessario infatti il grasso per preparare la salsa speciale con cui accompagnare il fritto. Per cucinare i pomodori, dovrete semplicemente passarli prima nelle uova sbattute e successivamente nel pangrattato o nella farina di mais: friggeteli in olio ben caldo.

È il momento di preparare la salsa speciale: in un pentolino, aggiungete tre cucchiai di grasso di pancetta e tre cucchiai di farina (il rapporto è 50:50). Mescolate molto bene e aggiungete una tazza di latte tiepido, fino a quando la salsa non si sarà addensata del tutto. Il piatto è pronto: una delizia di un’epoca passata, in cui si utilizzavano tutti gli ingredienti a disposizione.

 

 

Articolo e ricetta a cura di

Serena De Filippi

XOXO
signature
Previous
Segnalazione – Come un fulmine – Nadia Arnice
Fannie Flagg – Pomodori verdi fritti al caffé di Whistle Stop – Opinione