Buongiorno Viaggiatori,
oggi parliamo del nuovo prodotto che Amazon ha messo a disposizione per gli autori di KDP: Kindle Vella!
Andiamo a scoprire insieme:
- Cos’è Kindle vella
- Come funzionerà Kindle vella
- Kindle vella e le royalty
- Ci saranno feedback?
- In conclusione

Cos’è Kindle vella?
A un primo sguardo vi ricorderà una piattaforma già vista quella di Wattpad. Infatti, sarà possibile pubblicare le proprie storie per episodi. I testi degli autori diventeranno delle serie letterarie dove i più appassionati dovranno pagare per continuare la lettura.
Non è difficile pensare che Amazon voglio sbaragliare la concorrenza di Wattpad andando a catturare una nuova fetta di autori con i guadagni. In fondo da un grande colosso che punta alla distribuzione e ora anche ai negozi fisici non c’è dacché stupirsi per cui sicuramente sarà un esperimento da seguire con attenzione.
Come funzionerà Kindle vella?
Presto diponibile per i possessori di un lettore Kindle, IOS e Fire, Amazon vella permetterà agli autori self-publishing di pubblicare le proprie storie in puntate, capitoli lunghi dalle 600 alle 6000 parole.
I primi capitoli saranno leggibili gratuitamente e solo in seguito la piattaforma chiederà dei token che serviranno a sbloccare le puntate seguenti.
Questo tipo di formato richiama gli ormai seguitissimi podcast o ancora le nostre amate serie tv, non è difficile pensare che si stia andando verso una frammentazione dei contenuti anche per i libri. Ormai i formati sono vari e sempre di più i lettori si spostano tra cartacei, ebook e audiolibri e chissà che non approdino anche su Kindle Vella.
Kindle vella e le Royalty
I primi capitoli in Kindle vella saranno disponibili gratuitamente, un modo per capire se il testo fa o no per noi. Per proseguire con la lettura sarà indispensabile acquistare dei token (monete/crediti) che permetteranno di sbloccare i capitoli della storia che abbiamo deciso di leggere. Amazon ne regalerà 200 da come abbiamo potuto vedere sulla piattaforma americana, dopo ovviamente bisognerà acquistare i pacchetti. 200 token verranno circa 1,99 $.
Le royalty per gli autori saranno del 50% dei token e sembra verrà messo a disposizione un bonus per le storie più seguite e che sapranno coinvolgere di più i lettori.
Ci saranno i feedback?
Ogni storia avrà una pagina con tutti i dettagli inerenti, sarà possibile inserire nei preferiti le storie Vella, il lettore riceverà così una notifica ogni volta che l’autore pubblicherà un nuovo episodio e una e-mail ogni volta che creerà una nuova storia in Kindle vella.
I lettori che acquistano i token potranno incoronare ogni settimana un preferito e le migliori storie finiranno nel negozio Kindle vella indicati da una corona. Una sorta di classifica che cambierà continuamente in base all’indice di gradimento dei lettori. Quindi una storia potrebbe trovarsi dentro o fuori dal negozio proprio come accade con le classifiche di Amazon.
Sarà possibile attraverso parole chiave ricercare contenuti. Non ci sono garanzie che una storia appaia come primo risultato, sembra che la ricerca possa dare risultati inaspettati forse dando così un’opportunità a tutti gli autori.

La parte più interessante è che l’autore potrà interagire con i lettori attraverso sondaggi inseriti alla fine degli episodi, si potranno condividere pensieri, emozioni o far sapere quando ci sarà il prossimo episodio o forse come i lettori desiderano che la storia vada avanti.
In conclusione
Amazon lancia ancora una volta un nuovo modo di fare editoria cercando di afferrare una fetta di mercato che forse ancora non gli apparteneva.
Voi cosa pensare di questo Kindle vella? Siete curiosi, lo proverete?
Io penso che sia da autrice che da lettrice lo proverò, può essere utile per interagire con i lettori e creare un legame più forte, capire i loro gusti, sorprenderli o semplicemente passare qualche ora insieme.
Buone letture Viaggiatori.
